Dal metano di pochi all’autobus per tanti: a Spilamberto ci muoviamo insieme.
10 giugno, 2016 at 2:15 pm 2 commenti
A partire da quest’anno sono state riconosciute al nostro Comune risorse da spendere per abbattere i costi di trasporto della popolazione. In particolare 882.000€ divise in tre anni. Sono risorse che derivano dall’estrazione degli idrocarburi dagli impianti di via Ghiarole. Purtroppo ad oggi queste risorse non possono essere spese in opere di investimento che permetterebbero risparmi energetici a beneficio di tutta la comunità come, ad esempio, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e illuminazione pubblica a LED. In alcune regioni queste risorse vengono utilizzate per comprare buoni benzina distribuiti a pioggia. A Spilamberto se seguissimo questa strada sarebbero circa poco più di 23 euro ad abitante per i prossimi tre anni.
Tra le diverse opzioni sul tavolo, analizzando la situazione della popolazione studentesca, abbiamo scelto di rendere gratuito il trasporto pubblico locale e il servizio scuolabus per i prossimi tre anni a tutti gli studenti spilambertesi dalla scuola dell’infanzia fino al quinto anno di superiori. Tutti. Senza distinzioni. Sono in corso di valutazione anche significative scontistiche per gli studenti universitari, i lavoratori e gli anziani che necessitano del trasporto pubblico locale.
Ogni anno sono circa 500 i ragazzi spilambertesi che frequentano le scuole superiori della provincia di Modena. Quasi tutti vanno a scuola acquistando un abbonamento che ha un costo che varia dai 300 ai 400 euro l’anno. Alcuni però, circa un centinaio, vanno a scuola con mezzi dei genitori o propri. Guardando agli studenti delle scuole d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, i ragazzi che usufruiscono del servizio scuolabus pubblico sono circa 100 su più di 1200, per un costo di 250 euro l’uno.
Entro il mese di luglio verrà mandato a ognuno di loro un avviso apposito con i dettagli. In merito alla modalità di erogazione del contributo stiamo lavorando con l’azienda dei trasporti per far sì che senza troppe complicazioni, presentandosi presso le biglietterie, il ragazzo che dimostra di essere iscritto a scuola e residente a Spilamberto possa ricevere l’abbonamento gratuitamente in modo semplice ediretto. Per il trasporto scolastico (quindi per i frequentanti materne, elementari e medie) stiamo cercando una modalità di erogazione con gli uffici dell’Unione Terre di Castelli, nel peggiore dei casi la famiglia pagherà il servizio all’inizio della scuola e poche settimane dopo riceverà un contributo da parte del Comune di Spilamberto a copertura di quanto versato.
Inoltre verrà raddoppiato il contributo alla scuola per il trasporto delle gite scolastiche. Fino ad oggi di 4.000 euro annui mentre nei prossimi tre anni l’importo sarà raddoppiato arrivando a 8.000 euro rendendo accessibile un maggior ventaglio di proposte formative per gli alunni.
È una misura senza precedenti, un aiuto concreto e tangibile rivolto a ognuno dei nostri studenti per fargli capire che la sua comunità tiene alla sua formazione, gli è vicina e lo sostiene. Un ulteriore impegno di sostenibilità ambientale rivolto in primis ai nostri ragazzi perché ogni ragazzo che va a scuola è un importante investimento sul futuro della nostra comunità.
Entry filed under: Senza Categoria.
1.
Guglielmo Leoni | 11 giugno, 2016 alle 10:02 am
Ottima iniziativa. Ho letto che c’è interesse per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici: sicuramente lo sapete ma è aperto un bando regionale (Por-Fesr) prorpio su questo tema
http://bit.ly/1VMkoU9
2.
Giovanni Sparviei | 12 giugno, 2016 alle 7:07 pm
Mi sembra una buonissima scelta , adesso più che mai serve l’ aiuto pubblico , per aiutare le famiglie a far studiare i propri figli .
La cultura è il mezzo più incisivo per tentare di migliorare questo mondo , un po ‘ così…
Buon lavoro !